![]() |
||
![]() |
![]() Tweet IMMUNITÀ Diritto, in età medievale, di sottrarre le proprie terre alla giurisdizione degli ufficiali pubblici. Questa istituzione, già abbozzata in periodo romano, fu sviluppata e riorganizzata dai re merovingi e carolingi, che concedettero diplomi di immunità a chiese e monasteri, più raramente a laici. I diplomi vietavano agli ufficiali pubblici l'ingresso nelle terre degli immunisti, cui veniva ceduto il diritto di esazione di alcune imposte pubbliche. Gli immunisti assunsero così, nei confronti degli abitanti delle aree immuni, le funzioni tipiche degli ufficiali pubblici, e in particolare l'amministrazione della giustizia. L'immunità offrì lo spunto per la costruzione di solidi ambiti di potere autonomo. |
![]() |